SULLA ROTTA DI ANTICHI VELIERI - Per le vie di Procida


 Colori e profumi intensi per le vie, le case abbracciate e abbarbicate... il mare così onnipresente  che erode, trasporta...
Così mi girai, ho visto lo spazio, i colori, le luci e ad esse mi adeguai...
F.sco Luca Potente

L' ISOLA CHE NON C'ERA

A dispetto di una frammentarietà, Progetto Prochyta apre il sipario in un atto unico e richiama in scena – in ciascuna delle opere esposte - la sensibilità e l'emotività dell'osservatore attivando, sin dal primo sguardo, quel sofisticato complesso di relazioni che si instaura, attorno all'immagine, fra autore, oggetto e campo della rappresentazione. Il percorso artistico qui proposto, quindi, non è solo un' condiviso ma sembra suggerire una diversa modalità di percezione del reale, una metodologia di osservazione sistematica, ascolto e lettura della vita di Procida, con i suoi abitanti ei suoi spazi agiti e con quei segni e con quei testi che l'isola propone solo all'osservatore più sensibile e consapevole. Dettagli, espansioni, stupore. Torsioni temporali, memoria, forse nostalgia. Scorci di un paesaggio magico, di miti e di continuità nel tempo. Procida seduce con le sue strade e il mare cristallino, con i suoi muri e le finestre che guardano. Con le sue tradizioni e la quotidianità che scorre, con i contrasti dei colori accesi e dei ritmi lenti, con una social sostenibile mai invisibile all'occhio dell'artista ea chi sa interpretare le metamorfosi del reale. Progetto Prochyta è un caleidoscopio che sa offrire spunti diversi a ciascun osservatore. E' l'incantesimo inaspettato ed inimmaginabile (differente per ognuno e coinvolgente) che l'isola e il suo incanto sanno offrire. Progetto Prochyta, insomma, ci dimostra, passo dopo passo, sguardo dopo sguardo, quanto – anche nell'era dei social e dei digital devices - la bellezza dei luoghi sanno sorprenderci ancora.

Maurizio Brunialti


L’obiettivo primario del progetto creativo è rendere l’Isola di Procida protagonista e soggetto ispiratore di ciascun elaborato artistico del programma che rivolge la sua attenzione anche alle tracce del passato più remoto e alla bellezza globale attraverso la quale PROCIDA si è resa capace di interloquire con il mondo;
Procida Una piccola isola paragonabile però ad uno scrigno antico e di robusto legno marino dalle sfumature color pastello erose dalla salsedine ma che racchiude in sé le vestigia di un grande passato celato sino a ieri, nella penombra culturale attraversata da questo nostro terzo millennio.
Il Progetto"Prochyta" è stato realizzato da Arianna Spizzico in collaborazione con l'Associazione Culturale Ex studenti Accademia di Belle Arti di Bari la cui attività decennale vanta l'organizzazione di eventi culturali di alto livello quali: ."Premio Tesi sull'Arte" tenutosi presso l'Ateneo Aldo Moro di Bari con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, La Rivista IMPRIMTING e molti altri.

Partecipano Raffaella Del Giudice, Tea Mancini, Luca Potente, Carlo Dicillo, Angelo Perrini, Pina Catino.
Infine, grazie ai proficui contatti sul territorio insulare avuti ad iniziativa di Diana Melles, oltre a questo nucleo iniziale di autori, sono state coinvolte nel presente Progetto PROCHYTA:
le pittrici Iolanda Scotto di Minico e Annamaria Quadretti oltre alla stessa Diana Melles, fotoamatore dallo scatto poetico e passionale. Un trittico di fiere fondatrici dell'Associazione culturale Procidana, SINERGIE d'ARTE contraddistintasi sul territorio per iniziative ed entusiasmo creativi. Dulcis in fundo, a completamento della fitta trama espressiva dei svariati autori, nel Progetto Prochyta viene coinvolta Gilda Pantuliano in arte detta, Fluida, per i suoi inediti collages ispirati alle geometrie dei quadrilli ( antichichissime e controverse divinazioni Procidane).





PROGETTO PROCHYTA
è un percorso a ritroso nel tempo di questo angolo di paradiso vulcanico dove ben cinque crateri sommersi furono baie sicure per i grandi velieri Fenici.



Gli Artisti in mostra: Arianna SPIZZICO Raffaella DEL GIUDICE, Tea MANCINI, Angelo PERRINI, Luca POTENTE, Carlo DICILLO, Pina CATINO dell’  “Associazione Culturale Ex Studenti Accademia Belle Arti di Bari”  Associazione la cui attività decennale vanta l’organizzazionedi eventi culturali di alto livello e costituita prevalentemente da artisti, creativi, docenti, e professionisti di diverse nazionalità, ed ha sede in Bari, nel suggestivo Palazzo Novecentesco Teodora Massa nei pressi dall’Accademia di Belle Arti. Essa promuove l’Arte nelle sue varie forme espressive come mezzo di comunicazione lanciando un guanto di sfida alle difficoltà materiali dovute al nostro recente passato al fine di salvaguardare l’esistenza delle tradizioni culturali. 

Dell”Associazione Culturale Sinergie d’Arte di Procida” partecipano Tullia PUGLIESE, Gilda PANTULIANO,  Iolanda SCOTTO Di MINICO , Didi MELLES, Annamaria QUADRETTI 


Dal 2 giugno  al 25 luglio 2022 









Commenti

Post più popolari